Workshop d’autunno 2024

Workshop d’autunno 2024


NON SEI I TUOI SINTOMI

Lo psicodramma al lavoro con la psicosomatica

condotto da
Judith Teszáry

 

Moreno fu il primo a dire che “il corpo ricorda ciò che la mente dimentica.”

 Una visione olistica e un metodo olistico che include sia il corpo che la mente per curare la sofferenza umana sono particolarmente adeguati nel trattamento del trauma.

Ciò che accade a livello mentale influenza il nostro corpo e viceversa; le lesioni corporali influenzano i nostri stati mentali. Il nostro corpo agisce come un parafulmine, in risonanza con esperienze traumatiche. Non è l’evento in sé, ma l’esperienza soggettiva che definisce se un evento è traumatico. Le reazioni di stress traumatico possono essere diverse a seconda dell’equipaggiamento bio-psicosociale-culturale della persona. Ci sono persone con una buona capacità di resilienza e con la capacità di recuperare reagire rapidamente in modo diverso. Ma possiamo anche reagire spegnendo l’intero sistema, sentendoci intorpiditi e paralizzati, impotenti, incapaci e inattivi.

Gli stati psicosomatici sono caratterizzati dalla mancata capacità di simbolizzare, dalla mancanza di spontaneità, dalla bassa espressività emotiva, dalla bassa tolleranza allo stress, dal caos e dalla rigidità. Lo psicodramma è efficace nella creazione di stati emotivi chiari perchè fornisce  strutture simboliche per esperienze emotive significative e strumenti per integrare ricordi repressi di traumatizzazioni precoci, spesso preverbali.

Le neuroscienze e la ricerca sul trauma attualmente hanno raggiunto una certa popolarità, ponendo lo psicodramma in prima linea nei metodi mente/corpo. Questo sottolinea l’importanza di includere l’intera persona nel contesto terapeutico. Moreno ha capito che escludere il corpo dalla terapia esclude anche parti significative della mente. 

Questo workshop è progettato per abbracciare questo approccio olistico, valorizzando ogni aspetto del tuo essere.

Questo workshop offre un’opportunità di apprendimento esperienziale trasformativa. Ti invita a esplorare l’affascinante mondo dello psicodramma e della psicosomatica, mostrandoti come trasformare i sintomi corporei in strutture mentali e elaborarli attraverso l’attuazione psicodrammatica.

Obiettivo di apprendimento:

  1.   Costruire il ponte tra corpo e anima creando un dialogo tra te e i tuoi sintomi.
  2.   In che modo il tuo sintomo/i influenza/no la tua vita?
  3.   La mentalizzazione può trasformare i sintomi fisici in livelli mentali
  4.   Differenziare ed esprimere sentimenti;
  5.   Sviluppare ruoli funzionali invece del ruolo/i psicosomatico dominante e sovrasviluppato;
  6.   Elaborare gli eventi traumatici
  7.   Approccio salutogenico – rivivere e rivivere la storia della salute – le situazioni in cui tutto era gioioso e perfetto.
  8.   Approccio sistemico – Riparare il sistema di supporto
  9.   Role training  e sviluppo dei ruoli sottosviluppati e/o costruzione dei ruoli mancanti.
  10. Plusrealtà/rifare – come sarebbero potute accadere le cose

 

PROGRAMMA:

SABATO 16 NOVEMBRE

Registrazione    9.00 –  9.45
Mattina             10.00 – 13.00
Pausa pranzo
Pomeriggio      14.30 – 18.00

DOMENICA 17 NOVEMBRE

Mattina               9.00 – 13.00
Pausa pranzo
Pomeriggio       14.30 – 17.00

Il contributo di partecipazione all’evento sarà di:
€ 80 per soci AIPsiM, studenti di scuole di psicodramma riconosciute dall’AIPsiM e studenti universitari
€120 per non soci
da versare tramite bonifico bancario all’atto dell’iscrizione.

Una volta effettuato il bonifico, siete pregati di inoltrare la ricevuta di pagamento e i dati per la ricevuta (nome e cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale) all’indirizzo: [email protected]

 

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

 

 

 

 

 


Lascia un commento

Vuoi diventare socio A.I.Psi.M.?!

Leggi tutti i requisiti necessari…

Soci A.I.Psi.M.

Tutti i soci hanno una formazione che certifica l'effettivo percorso svolto in una delle scuole riconosciute dall'associazione ed il diploma ottenuto.

Luigi Dotti
Socio
Via Don Luigi Bettoni 23
25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Italy
Lucia Maria Moretto
Socio
Via XIII Martiri, 6
30027 San Donà di Piave (VE)
Italy
Franca Bonato
Socio
Via De Agostini 7
13900 Biella (BI)
Italy
Donatella Lessio
Referente sede locale piemontese
via San Domenico 16, Torino
10122 Torino (TO)
Italy
Claudia Baldassari
Socio
via Paradiso 14
48018 Faenza (RA)
Italy
Marco Greco
Socio
Via San Domenico 16
10122 Torino (TO)
Italy
Clelia Marini
Socio
VLG La Famiglia 4 – Fraz. Clusane
25040 Iseo (BS)
Italy
Luciano Gazzetto
Socio
Via del Giordano 9
26100 Cremona (CR)
Italy
Fabio Canini
Vicepresidente
Mercato Saraceno Emilia Romagna
47025 Mercato Saraceno (FC)
Italy
Paola De Leonardis
Socio
Via Montevideo 11
20144 Milano (MI)
Italy
Antonio Zanardo
Socio
Via Sant'Agostino, 25
22066 Mariano Comense (CO)
Italy
Luisa Formenti
Socio
Via Massarenti 242
40121 Bologna (BO)
Italy
Ivan Fossati
Socio
VICOLO PALAZZINE 9
20851 Lissone (MB)
Italy
Luisa Ghianda
Referente della sede locale della Lombardia
Via Fabio Filzi, 28
20832 Desio (MB)
Italy
Francesco Muzzarelli
Socio
Via Giacomo Puccini, 2
40141 Bologna (BO)
Italy
Cristina Rettegno
Socio
Esercita presso :Cascina Roccafranca Via Rubino, 45
10137 Torino (TO)
Italy
Mimma Gangi
Socio
Via Alessandro Manzoni 20
20060 Masate (MI)
Italy
Davide Motta
Socio
c/o De Micheli Lanciani Motta Psicologi del Lavoro Via Pastrengo 14
20159 Milano (MI)
Italy
Pietro Borromeo
Socio
Vicolo Privativa 12
26010 Dovera (CR)
Italy
Anna Boeri
Socio
Via Montagnola, 9
29121 Piacenza (PC)
Italy
Marco Perri
Socio
c.so regina margherita, 171
10144 Torino (TO)
Italy
Simona Benini
Simona Benini
Socio
Bologna
40121 Bologna (BO)
Italy
Daniele Reggianini
Socio
Via Mondovì 89
41125 Modena (MO)
Italy
Deborah Tamanti
Segretario
Via Antonio Mollari, 26
62014 Corridonia (MC)
Italy
Vedi tutti i soci