PSICODRAMMA CLASSICO. Anno XXV – N. 1/2- DICEMBRE 2023
- Codice: M3515
- Sottotitolo
- Riflessioni a margine di un percorso di psicoterapia psicodrammatica con giovani-adulti
- Autore
- Andrea Rosa
- Sommario
-
L’articolo propone una riflessione sullo psicodramma inteso come dispositivo terapeutico in cui l’esperienza della presenza (dell’esserci, dell’essere-con) rappresenta sia il mezzo che il fne della terapia stessa. Le tecniche psicodrammatiche vengono considerate strumenti per rimuovere gli ostacoli alla presenza, vista come processo in divenire, e lo psicodramma come un dispositivo volto a catturare le forme dell’assenza per renderle presenti e dunque esplorabili-integrabili attraverso l’azione e la rappresentazione scenica. Questa prospettiva prende avvio da alcune rifessioni maturate in ambito sociologico, filosofico e clinico sull’alienazione dall’esperienza nella società dell’accelerazione, sulla tendenza pervasiva alla negazione dell’esperienza della sofferenza nella società algofobica, e sulle esperienze di sofferenza psicopatologica come forme dell’assenza. Conclude l’articolo il racconto di un’esperienza clinica con un gruppo di giovani adulti, caratterizzata dalle fatiche e dal desiderio di esserci.
Parole chiave: presenza, esperienza, accelerazione sociale, alienazione, algofobia, dispositivo, incontro, giovane-adulto, dimensione patica, esperienza condivisa.
- Codice
- M3515-1-1
- Acquista Articolo
- Sottotitolo
- Analisi della struttura della sessione psicodrammatica
- Autore
- Giorgio Ducco, Donatella Signetti
- Sommario
-
La quantità di informazioni presenti nella nostra società disorienta e ostacola fortemente la ricerca di senso fondamentale per il vivere personale e collettivo. L’ostacolo principale è dato dalla natura stessa delle informazioni, che sono additive e non narrative. Nelle civiltà che hanno composto la storia dell’uomo sono presenti diversi miti, fnalizzati a soddisfare il profondo bisogno umano di dare significato al vivere attraverso la religione, aspirazioni morali, istanze sociali. Tali racconti portavano alla luce visioni di senso dei fondamenti delle diverse culture e civiltà. Nel presente articolo si mettono in luce le sorprendenti analogie tra la struttura delle più antiche narrazioni, i miti, con il processo psicodrammatico: il viaggio mitico dell’eroe è posto in parallelo con il percorso del protagonista in una sessione di psicodramma. I miti e lo psicodramma, in quanto narrazioni, sono portatori di senso, al servizio della ricerca, personale e collettiva, particolarmente urgente nella società moderna, tecnologica, iper-connessa e sovrabbondante di informazioni.
Parole chiave: mito, sessione psicodrammatica, narrazione, eroe, protagonista.
- Codice
- M3515-1-2
- Download Articolo
- Sottotitolo
- Lavorare con le risorse attraverso lo psicodramma moreniano
- Autore
- Caterina di Chio, Sara Fumagalli, Maria Silvia Guglielmin
- Sommario
-
L’articolo presenta nella prima parte il concetto di “risorsa”, così come è stato definito nell’ambito degli studi sugli interventi di psicoterapia nei disturbi traumatici, con una prospettiva che integra l’approccio psicodrammatico con altri approcci terapeutici, in particolare con l’EMDR (eye movement desensitization
and reprocessing) e con la terapia sensomotoria. Successivamente, le autrici propongono una possibile categorizzazione dei tipi di risorse che possono essere coinvolte, sviluppate e valorizzate nel lavoro psicodrammatico, approfondendone la specifca funzione. Infine vengono illustrate, anche con esempi clinici, alcune modalità di lavoro con le risorse in psicodramma.Parole chiave: risorse, psicodramma moreniano, EMDR, terapia sensomotoria,arousal
- Codice
- M3515-2-1
- Download Articolo
- Sottotitolo
- Attività psicomotoria e psicodrammatica con bambini vittime di violenza all'interno di case-rifugio
- Autore
- Chiara Bonardi, Luigi Dotti, Antinea Pezzè
- Sommario
-
Questo articolo intende portare un contributo di rifessione teorica e metodologica sulla conduzione di attività di cura e sostegno psicologico per bambini e bambine vittime di violenza familiare. Vengono presentati i presupposti, la metodologia e il setting di lavoro di un progetto dedicato al tema, dal titolo “L’arcobaleno dopo la tempesta”, rivolto a minori, anche molto piccoli, all’interno di case-rifugio per donne vittime di violenza di genere.
Parole chiave: violenza assistita, rassicurazione profonda, pratica psicomotoria educativa, gioco sensomotorio, gioco simbolico.
- Codice
- M3515-3-1
- Acquista Articolo
- Sottotitolo
- Appunti per lo psicodrammatista
- Autore
- Emanuele di Castello, Marzio Coppola
- Sommario
-
La narrazione delle vicissitudini della propria vita rappresenta una parte significativa di ogni lavoro psicoterapeutico, così come obiettivo di ogni psicoterapia è aiutare la persona a scrivere la propria storia in modo nuovo e più funzionale. Questa forma di comunicazione rende la psicoterapia un’attività tipicamente “umana”, cruciale nella relazione interpersonale. Scopo di questo articolo è esplorare le funzioni cognitive che consentono alle persone di tenere traccia della storia della propria vita e che consentono di costruire la propria identità personale, oltre che di definire i propri obiettivi e imparare dalla propria esperienza per raggiungerli. In particolare, viene presentata una sintesi delle conoscenze riguardanti la funzione identitaria della memoria autobiografica. Il nostro auspicio è che le informazioni riportate in questo articolo possano fornire allo psicoterapeuta un quadro di riferimento utile per dirigere, in maniera più consapevole, l’azione scenica all’interno del teatro di psicodramma.
Parole chiave: autobiografa, memoria autobiografca, narrazione, identità, defnizione del Sé.
- Codice
- M3515-3-2
- Download Articolo
- Sottotitolo
- Una ricerca qualitatica sui fattori terapeutici nei setting online e in presenza
- Autore
- Ivan Fossati, Chiara Cagnoli, Elena Vegni
- Sommario
-
Il fenomeno pandemico Covid-19, verificatosi nel 2020, ha impattato sui classici setting degli interventi psicoterapeutici, i quali hanno visto l’utilizzo di una strutturazione online con l’utilizzo di piattaforme per la comunicazione a distanza. Il presente lavoro esplora, con una metodologia di ricerca qualitativa qual è l’analisi tematica dei contenuti, la presenza dei fattori terapeutici identifcati da Irvin Yalom (2009) nei trascritti verbatim di tre pazienti di un gruppo di psicoterapia aperto e continuativo ad orientamento psicodrammatico nel periodo pandemico nei due setting, in presenza e online. I risultati ottenuti evidenziano nel setting in presenza maggiori livelli dei fattori di universalità e di speranza, mentre nel setting online maggiori livelli dei fattori di informazione ed esistenziali. L’apprendimento interpersonale e la coesione di gruppo rimangono in entrambi i setting due fattori molto significativi, mentre è risultato assente il fattore terapeutico del comportamento imitativo.
Parole chiave: psicoterapia di gruppo, psicodramma e ricerca qualitativa, Covid-19, setting in presenza, setting online.
- Codice
- M3515-4-1
- Download Articolo
- Sottotitolo
- Nuovo intervento formativo per il grande gruppo
- Autore
- Marco Greco, Anna Ruscazio, Paolo Mecacci
- Sommario
-
L’articolo presenta due anni di lavoro (2021-2022) nei quali le due società di formazione per le organizzazioni – FaberActive e Premium Attitude Project – hanno raccolto la sfida lanciata dalla nuova azienda Stellantis Automobiles, nata dal matrimonio tra FCA e Gruppo Peugeot-Citroën. Si trattava di proporre ai progettisti di due nuove vetture – l’Alfa Romeo Tonale/Dodge Hornet e la Jeep Avenger – una particolare forma di team building con metodologia psicodrammatica per aiutare i due gruppi di ingegneri
a “curare” la relazione professionale anche con strumenti fuori dal codificato rituale operativo aziendale. Nell’articolo si trova, nella prima parte, la struttura degli interventi e, nella seconda, una serie di interviste a coloro che hanno partecipato alla formazione.
Per facilitare il lavoro condotto online con la piattaforma della Jeep Avenger sono state impiegate entrambe le lingue madri (italiana e francese), grazie alla traduzione in tempo reale della collega belga Agathe Crespel.Parole chiave: formazione aziendale, ruoli professionali, team building, storytelling aziendale, sociometria
- Codice
- M3515-5-1
- Download Articolo
- Sottotitolo
- Guizzi di luce su una questione complessa
- Autore
- Marco Greco
- Sommario
-
Una lettera di Sigmund Freud a Theodor Herzl commentata da Elena Loewenthal su La Stampa del 30 agosto 2022 offre lo spunto all’autore per entrare nella tematica dell’attenzione sociale nell’azione di cura. Nell’articolo vengono ripercorse le tracce di questa sensibilità entro il pensiero di alcuni autori: da Freud, a Reich, ad Adler a Jung, infine a Moreno. Questo contributo guarda ad un tempo della Storia, tra le due guerre mondiali con le loro tragedie, nel quale gli studiosi della cura si proponevano all’umanità sollecitata dalle grandissime e velocissime trasformazioni, all’interno della dialettica sui luoghi e sui modi dell’intervento. Emergono nell’articolo alcuni nodi teorico-metodologici che hanno segnato le sorti dell’attenzione all’essere umano dolente e alla società nel suo complesso dalle tinte a volte quanto mai aspre.
Parole chiave: Freud ed Herzl, sogno, cura, sguardo sociale di Reich, Adler, Jung, Moreno.
- Codice
- M3515-6-1
- Download Articolo
- Sottotitolo
- Il ruolo nel lavoro psicodrammatico
- Autore
- Adam Blatner
- Sommario
-
La sociometria è un metodo per analizzare le relazioni fra le persone in un sistema sociale, oppure le connessioni sociali di una persona in un gruppo. Jacob L. Moreno (1889-1974) inventò questo approccio intorno al 1933, diversi anni prima di creare quello per cui sarà poi più conosciuto, lo psicodramma. Egli scrisse della sociometria nella sua opera principale, Who Shall Survive?, pubblicata nel 1934 e ripubblicata, ampliata, nel 1953. Nelle sue riflessioni sulla sociometria, l’autore la considera abbastanza rilevante da dover essere insegnata a prescindere dallo psicodramma. In queste note viene anche messa a fuoco la complessità del modo in cui ciascuno di noi è inserito nella sua matrice socioculturale.
Parole chiave: sociometria, sistema sociale, legami sociali, matrice socioculturale
- Codice
- M3515-7-1
- Acquista Articolo
- Autore
- Paola de Leonardis
- Codice
- M3515-8-1
- Download Articolo
- Autore
- Marco Greco
- Codice
- M3515-8-2
- Acquista Articolo
- Autore
- Cristina Bergo
- Codice
- M3515-8-3
- Acquista Articolo
- Autore
- Luisa Ghianda
- Codice
- M3515-8-4
- Acquista Articolo
- Autore
- Donatella Lessio
- Codice
- M3515-8-5
- Acquista Articolo