Incontro di primavera 2008

Incontro di primavera 2008


LO PSICODRAMMA CLASSICO o MORENIANO
Lo psicodramma è un metodo d’intervento, con le persone e con i gruppi, che attiva esperienze di interazione tra i partecipanti; propone e accompagna la
rappresentazione scenica del loro mondo interiore; stimola e favorisce l’arricchimento delle capacità relazionali e l’ampliamento della consapevolezza e della conoscenza
propria e dell’altro. Lo psicodramma persegue lo sviluppo delle risorse e la realizzazione delle potenzialità, individuali e collettive.
INCONTRO DI PRIMAVERA dell’AiPSiM (Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani)
Dal 4 al 6 aprile 2008 a Torino si svolgerà l’INCONTRO ANNUALE dell’AIPsiM. L’incontro è rivolto a soci, amici e simpatizzanti che in questi anni hanno condiviso parti
del nostro cammino. Inoltre, anche quest’anno ospiterà tutti coloro che vorranno incontrarci e partecipare agli appuntamenti in programma. Infatti, la filosofia del 6°
I NCONTRO DI PRIMAVERA è quella di presentare lo Psicodramma Moreniano a coloro che desiderano conoscerlo nelle sue diverse realizzazioni e ambiti di applicazione. In
particolare, sono invitati psicologi, formatori, operatori sociali, operatori sanitari, infermieri, insegnanti ed educatori, studenti delle Facoltà di Psicologia e di Scienze della
Formazione.
PROGRAMMA
Si consiglia di iscriversi all’attività che interessa (o a più di una) mandando una e-mail a [email protected], e indicando il proprio nome, recapito telefonico e la/le
attività a cui si è interessati. Nel caso di attività che prevedono un limite massimo di partecipanti (indicate nel programma (*) ), varrà l’ordine con cui sono pervenute le
iscrizioni via e-mail e, in seconda istanza, l’ordine di registrazione alla segreteria dell’Incontro di Primavera (si vedano in fondo le indicazioni per l’iscrizione).

Venerdì 4 aprile
ore 20.30
ore 21.00 – 22.30
Registrazione presso la segreteria
Plenaria di apertura con il concerto jazz del
‘Pfn Trio’ (Torino)
Sabato 5 aprile
8.30-9.00 Registrazione presso la segreteria
9.00-10.45 Sala 1 – Laboratorio esperienziale “ L’incontro con lo psicodramma”, Marco Greco (Torino )
Sala 2 – Laboratorio esperienziale “L’arte del silenzio”, Maria Luisa Di Pinto (Roma)
Sala 3 – Laboratorio esperienziale “Lo psicodramma pubblico. Laboratorio didattico di psicodramma pubblico “, Luigi Dotti (Provaglio d’Iseo – BS)
Sala 5 – Seminario “Esperienza di teatro integrato con Teatro forum e tourné” – Narrazione e proiezione video, Franca Bonato (Biella)
11.15- 13.00
Sala 1 – Laboratorio esperienziale “Ipnodramma”, Felice Perussia (Milano-Torino)
Sala 2 – Laboratorio esperienziale “In volo- Psicodramma e danza-movimento”, Franca Bonato (Biella)
Sala 3 – Laboratorio di sociodramma “Incontro di Primavera”, Chiara Baratti (Milano), Chiara De Marino (Livorno)
Sala 5 – Laboratorio esperienziale “Ruoli sociali nelle organizzazioni”, Antonio Zanardo (Como)
Sala 4 – Seminario teorico “Psicodramma e anoressia”, Laura Cucurullo (Savona)
14.30- 16.15
Sala 1 – Laboratorio esperienziale “La visualizzazione di immagini. L’esplorazione con il metodo psicodrammatico”, Ivan Fossati (Lissone – MI)
Sala 2 – Seminario teorico “Imparare/insegnare la comunicazione interpersonale in ambito scolastico educativo”, Livio Baracchini (Udine)
Sala 3- Laboratorio esperienziale “Morte e rinascita: la mia relazione con il cambiamento”, Sabine Wendt (Bereguardo – PV)
Sala 5 – Seminario teorico “Conversazione in casa con giardino- Proiezioni video realizzato presso il DSM di Forlì”, Lisa Pazzaglia (Longiano – FC)
17.00- 19.00
Sala 1 – Sessione aperta di psicodramma
Sala 2 – Assemblea generale dei soci AiPSiM riservata ai soci
20.30– 22.30
Sala 2 – Performance di Playback Theatre, Luigi Dotti (Provaglio d’Iseo – BS)
Domenica 6 aprile
10.00-12.00
13.30-15.00
Tavola rotonda con gli autori della rivista AiPSiM “Psicodramma Classico” e con altri autori di testi recentemente pubblicati
(moderatore Paola De Leonardis)
Al termine del 6° Incontro di Primavera, incontro – confronto in vista del congresso IAGP del 2009 a Roma.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE
L’Incontro di Primavera si svolge al Teatro di Psicodramma di Via San Domenico, 16 a Torino, e in sedi limitrofe che saranno indicate al momento della registrazione.
All’INCONTRO si può iscrivere chiunque sia interessato all’evento, anche partecipando ad uno solo degli appuntamenti proposti.
Si consiglia di iscriversi alle attività che interessano mandando una e-mail a [email protected], e indicando il proprio nome, recapito telefonico e la/le attività a cui si è
indicativamente interessati.
Attendere e-mail di conferma iscrizione.
Le attività prevedono un limite massimo di partecipanti (dovuto alla tipologia di proposta e/o al limite di spazio). Varrà l’ordine con cui sono pervenute le iscrizioni via e-mail
e, in seconda istanza, l’ordine di registrazione alla segreteria dell’Incontro di Primavera. In assenza di pre-iscrizione, al momento della registrazione in Via S.Domenico
16, ci si potrà comunque iscrivere ai workshop fino ad esaurimento dei posti rimasti liberi. Si potrà anche modificare la propria scelta indicata via e-mail.
In ogni caso, al vostro arrivo, vi registrerete alla segreteria presso la reception dell’Incontro, in Via San Domenico, 16, e riceverete tutte le istruzioni necessarie per
partecipare alle attività.
E’ richiesto il versamento di € 10 (contributo una tantum per le spese organizzative) che darà diritto a ritirare il tagliando di riconoscimento personale e l’elenco dei locali
convenzionati (per colazioni, pranzi e cene) che praticheranno uno sconto ai partecipanti. ( Per chiarimenti urgenti contattare Elena Fabris 347.0444787 ).
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SONO INSERITE SUL SITO www.aipsim.it NELLA SEZIONE “6° INCONTRO AIPsiM DI PRIMAVERA”

Allegati
Nome Dimensione Azioni

Incontro di Primavera AIPsiM_2008

352,09 KB


Lascia un commento

Vuoi diventare socio A.I.Psi.M.?!

Leggi tutti i requisiti necessari…

Soci A.I.Psi.M.

Tutti i soci hanno una formazione che certifica l'effettivo percorso svolto in una delle scuole riconosciute dall'associazione ed il diploma ottenuto.

Giovanni Bigi
Socio
Viale Gramsci 134
52027 San Giovanni Valdarno (AR)
Italy
Francesco Muzzarelli
Socio
Via Giacomo Puccini, 2
40141 Bologna (BO)
Italy
Ugo Caparini
Tesoriere
Via Provinciale Monteleone 2051
47020 Roncofreddo (FC)
Italy
Salvatore Pace
Socio
Via XXV Luglio n.83 Pedalino
97013 Comiso (RG)
Italy
Fabio Canini
Vicepresidente
Mercato Saraceno Emilia Romagna
47025 Mercato Saraceno (FC)
Italy
Davide Motta
Socio
c/o De Micheli Lanciani Motta Psicologi del Lavoro Via Pastrengo 14
20159 Milano (MI)
Italy
Marco Perri
Socio
c.so regina margherita, 171
10144 Torino (TO)
Italy
Anna Boeri
Socio
Via Montagnola, 9
29121 Piacenza (PC)
Italy
Antonio Zanardo
Socio
Via Sant'Agostino, 25
22066 Mariano Comense (CO)
Italy
Sara Fumagalli
Socio
Via Boltraffio 12
20159 Milano (MI)
Italy
Anna Ruscazio
Socio
Cascina Alfiere 87
12040 Ceresole Alba (CN)
Italy
Pietro Borromeo
Socio
Vicolo Privativa 12
26010 Dovera (CR)
Italy
Simona Benini
Simona Benini
Socio
Bologna
40121 Bologna (BO)
Italy
Lucia Maria Moretto
Socio
Via XIII Martiri, 6
30027 San Donà di Piave (VE)
Italy
Ermanno Marogna
Socio
Via Ponte Pietra, 3 - Verona
37121 Verona (VR)
Italy
Emanuela Manara
Socio
Via Caduti del Lavoro n 37
43044 Collecchio (PR)
Italy
Valerio Loda
Socio
Via del Verrocchio, 312
25121 Brescia (BS)
Italy
Giovanna Baccari
Socio
Via Saragozza, 221
40135 Bologna (BO)
Italy
Cinzia Vinciguerra
Socio
Studio: Via Fattori 74 Teatro di psicodramma: Via San Domenico 16
10121 Torino (TO)
Italy
Paolo Lanciani
Socio
C/o De Micheli Lanciani Motta Psicologi del Lavoro Via Pastrengo 14
20159 Milano (MI)
Italy
Mimma Gangi
Socio
Via Alessandro Manzoni 20
20060 Masate (MI)
Italy
Luisa Ghianda
Socio
Via Fabio Filzi, 28
20832 Desio (MB)
Italy
Maria Giardini
Socio
Centro Galileo Galilei presso studio CEMI, via Galileo Galilei, 129/A 35020 Albignasego (PD)
35121 Padova (PD)
Italy
Deborah Tamanti
Segretario
Via Antonio Mollari, 26
62014 Corridonia (MC)
Italy
Vedi tutti i soci